Da domenica 21 febbraio la Regione Emilia-Romagna torna in zona arancione. Cosa puoi fare in biblioteca
Una selezione di pubblicazioni e di risorse online per saperne di più sulla situazione politica e sociale nella Repubblica Democratica del Congo
Romanzi, racconti autobiografici e saggistica nell'ambito della rassegna Costruire futuro rievocando tracce: riconoscimento, partecipazione e nuove narrazioni
A Bologna una rassegna nell’ambito del decennio ONU per le persone afrodiscendenti. Febbraio-marzo 2021
Incontro con la scrittrice ecuadoregna Mónica Ojeda. Martedì 2 marzo 2021 ore 19, ONLINE
Una selezione di romanzi messicani arrivati di recente in biblioteca e disponibili per il prestito e altre novità
Una selezione di saggi sull'Africa disponibili in biblioteca
Mercoledì 24 marzo 2021 ore 17.30 - Appuntamento online
Da febbraio 2021
Mercoledì 10 febbraio 2021 ore 17,30 - Incontro online sul canale Youtube della Biblioteca Cabral
Il 1° febbraio 2021 l’esercito del Myanmar, con un colpo di stato, ha arrestato Aung San Suu Kyi, leader del partito che ha la maggioranza e capo del governo, e ha dichiarato un anno di stato d’emergenza nel paese
Amnesty International denuncia che nella notte tra il 9 e il 10 novembre si è compiuto uno spaventoso massacro di civili nella città di Mai-Kadra, nello stato del Tigrè. L’esatta dimensione del massacro è ancora incerta a causa del totale blocco delle comunicazioni. L’agenzia di stampa del governo dello stato di Amhara ha parlato di circa 500 morti.
Suggerimenti di lettura dal catalogo della Biblioteca Amilcar Cabral e qualche risorsa elettronica
Rassegne stampa e selezione di risorse e documenti sulla situazione del Covid-19 in Africa, Asia, Medio Oriente, America Latina e sull'impatto della pandemia sull'immigrazione
Suggerimenti di lettura e approfondimento in occasione delle elezioni presidenziali del 14 gennaio 2021
Invito alla lettura
Rubrica di storia e attualità politica africana e internazionale curata dal gruppo Medici con l’Africa CUAMM - Modena, Reggio Emilia
Il nuovo servizio di prestito a domicilio promosso dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Informazioni su borse di studio, premi di studio, offerte di lavoro, master e corsi di specializzazione
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche