Programma:
Presentazione della ricerca su homelessness e persone LGBT a Bologna
Ne parliamo con:
I ricercatori Carlo Francesco Salmaso e Giuliana Sias
Avv. Antonio Mumolo (Associazione Avvocato di strada Onlus)
Vincenzo Branà (Arcigay Bologna)
Porpora Marcasciano (MIT)
Monica Brandoli (Comune di Bologna)
Diritto antidiscriminatorio: quadro normativo e problemi applicativi
A cura dello Studio legale Via S.Isaia 24
Avv. Mariella Cotellessa
Avv. Alessia Giazzoli
Avv. Milena Viggiani
La protezione internazionale per i migranti LGBT
Cristina Franchini (UNHCR - Alto Commissariato ONU per i rifugiati)
Avv. Simone Rossi (Avvocatura per i diritti LGBT - Rete Lenford)
Giorgio Dell’Amico (Arcigay, responsabile Immigrazione)
Evento formativo accreditato dall’ordine degli Avvocati di Bologna con 9 crediti formativi. Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti.
Nell'ambito del progetto Una strada diversa.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione