“Parla diverso!
Nuove forme di comunicazione per l’antirazzismo e la migrazione”
Venerdì 21 novembre 2014 - dalle ore 17 alle ore 19
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - Bologna
“Parla diverso! Nuove forme di comunicazione per l’antirazzismo e la migrazione”, è la conferenza di chiusura del progetto europeo Comics for Equality diretto dall’associazione Africa e Mediterraneo, che si terrà a Bologna il 21 novembre a Palazzo d’Accursio.
Nell'Europa odierna, meta costante dei flussi migratori, comunicare le migrazioni per contrastare il razzismo diventa una sfida cruciale e intensa. Ma come i media tradizionali e i social network possono fornire nuove idee e strategie per favorire il dialogo interculturale?
Presso la Cappella Farnese, Comics for Equality incontra esperti internazionali di Fabrica, del Consiglio d’Europa, dell’associazione Andalucia Acoge e dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), che condivideranno col pubblico strumenti innovativi e metodologie di comunicazione sui temi del razzismo, degli stereotipi e dei processi migratori.
La conferenza, cha ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna, conclude il tour europeo di mostre e laboratori artistico-creativi che si è svolto in dieci paesi europei. Solo a Bologna i laboratori hanno registrato il tutto esaurito in una settimana.
ComiX4= Comics for Equality è un progetto co-finanziato dall’Unione europea – Programma Diritti Fondamentali e Cittadinanza nel novembre 2012 e dai fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese; ed è stato recentemente selezionato tra più di 600 progetti in tutto il mondo come unica iniziativa italiana aggiudicandosi l’Intercultural Innovation Award 2014, un premio di United Nations Alliance of Civilisations e il Gruppo BMW.
ComiX4= è un progetto europeo che, attraverso il fumetto, il web e i social network, intende sviluppare e diffondere strumenti e metodologie per incoraggiare un rinnovato dialogo interculturale, grazie al coinvolgimento diretto dei migranti e delle seconde generazioni.
Si prega gentilmente di confermare la propria partecipazione inviando una mail a award@comix4equality.eu
Tel. 051 840166
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche