Organizzata dall'Indonesia di Sukarno la conferenza di Bandung vide la partecipazione di 29 paesi asiatici africani. Al centro degli incontri nella città indonesiana le questioni politiche della decolonizzazione in Asia e in Africa, ma anche il contenzioso tra Stati uniti e Repubblica popolare cinese, presente ai lavori con una delegazione guidata da Zhou Enlai. I lavori si conclusero con la condanna di tutte le forme di oppressione di tipo coloniale inclusa quella della supremazia sovietica in Europa orientale. I dieci punti della Dichiarazione finale, sulla pace e la cooperazione tra i popoli, ispirati dall'indiano Nehru, furono alla base del movimento dei paesi non alleati, che avrebbe visto la luce nel 1961. Nonostante la validità dei principi affermati nel 1955, solo dieci anni dopo Bandung non seppe riprodursi: ad impedire una sua riedizione le crisi politiche interne ai Paesi firmatari. Il colpo di stato militare in Algeria e la crisi indonesiana che segnò il tramonto politico di Sukarno furono le cause contingenti. A queste si aggiunse il tentativo di Cina e Urss di assumere l'egemonia dell'assise trasportando dentro il mondo afro-asiatico il dissidio fra i due regimi comunisti. Ma se la storia ha decretato il fallimento dei principi di Bandung, non si sono composte le contraddizioni che ne giustificarono la comparsa.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche