Quale Europa dopo Charlie?
Spazio pubblico, arene mediali e cittadinanza attiva
L'attacco alla redazione del giornale satirico Charlie Hebdo ha suscitato forti reazioni nell'opinione pubblica spingendo tanti ad affermare “Je suis Charlie” per sottolineare la difesa del diritto di espressione.
A due mesi dagli avvenimenti, Candidamente è lieta di invitarvi a discutere delle conseguenze dei fatti di Parigi insieme a
Augusto Valeriani, Ricercatore dell'Univesità di Bologna
Yassine Lafram, Coordinatore della Comunità Islamica di Bologna
Vi aspettiamo Mercoledì 4 Marzo alle 18.30 al Caffé Belmeloro, via Belmeloro 1/c, Bologna.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione