Presentazione del libro
La stele di Axum da bottino di guerra a patrimonio dell'umanità.
Una storia italiana
(Mimesis, 2014)
di Massimiliano Santi
Introduzione di Angelo Del Boca
Ne parlano con l'autore
Paolo Bertella Farnetti, Università di Modena e Reggio Emilia
Gianni Dore, Università di Venezia
Questa è la storia del monumento noto ai romani come obelisco di Axum, una stele funeraria di "granito bigio africano", proveniente dagli altopiani etiopici, dall'antica città di Axum,
Dopo la fine della guerra di occupazione italiana e la proclamazione dell'impero, il monumento fu prelevato e trasportato, tra grandi difficoltà, da Axum a Massaua, sul Mar Rosso; di lì raggiunse l'Italia via mare e fu ricomposto nella Capitale, al Circo Massimo, e inaugurato il 31 ottobre 1937, come splendida preda di guerra.
Il trattato di pace del 1947 prevedeva per l'Italia l'obbligo di restituire, entro diciotto mesi, tutte le opere d'arte, appartenenti all'Etiopia o ai suoi cittadini e portati in Italia dopo il 3 ottobre 1935.
La restituzione della stele di Axum, sostenuta a partire dagli anni Novanta, oltre che dalla mobilitazione etiopica, anche da una campagna internazionale, si è perfezionata il 25 aprile 2005, con un lungo e travagliato percorso diplomatico, spesso condizionato da omissioni e reticenze politiche, oltre che da vere o presunte difficoltà tecniche e finanziarie.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche