Presentazione del libro
La stele di Axum da bottino di guerra a patrimonio dell'umanità.
Una storia italiana
(Mimesis, 2014)
di Massimiliano Santi
Introduzione di Angelo Del Boca
Ne parlano con l'autore
Paolo Bertella Farnetti, Università di Modena e Reggio Emilia
Gianni Dore, Università di Venezia
Questa è la storia del monumento noto ai romani come obelisco di Axum, una stele funeraria di "granito bigio africano", proveniente dagli altopiani etiopici, dall'antica città di Axum,
Dopo la fine della guerra di occupazione italiana e la proclamazione dell'impero, il monumento fu prelevato e trasportato, tra grandi difficoltà, da Axum a Massaua, sul Mar Rosso; di lì raggiunse l'Italia via mare e fu ricomposto nella Capitale, al Circo Massimo, e inaugurato il 31 ottobre 1937, come splendida preda di guerra.
Il trattato di pace del 1947 prevedeva per l'Italia l'obbligo di restituire, entro diciotto mesi, tutte le opere d'arte, appartenenti all'Etiopia o ai suoi cittadini e portati in Italia dopo il 3 ottobre 1935.
La restituzione della stele di Axum, sostenuta a partire dagli anni Novanta, oltre che dalla mobilitazione etiopica, anche da una campagna internazionale, si è perfezionata il 25 aprile 2005, con un lungo e travagliato percorso diplomatico, spesso condizionato da omissioni e reticenze politiche, oltre che da vere o presunte difficoltà tecniche e finanziarie.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione