Il bando è aperto a giovani creativi di qualunque nazionalità di età compresa tra 18 e 30 anni. La partecipazione al concorso è gratuita e non ci sono vincoli di genere o tecnica se non quello legato alla durata del video che non deve superare i 3 minuti (esclusi i titoli di coda). I corti possono essere di finzione, di animazione a carattere documentaristico e visuale.
Le opere devono essere inviate tramite piattaforma Wetransfer all'indirizzo mail icortissimi2fcm@gmail.com entro le ore 12:00 del 10 maggio 2015, unitamente al modulo di iscrizione.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione