Il mare in cortile - Cantieri meticci
Filo conduttore della rassegna sono i mari del mondo fatti rivivere da artisti internazionali nella splendida cornice di Villa Aldini, attraverso spettacoli, narrazioni e musica dal vivo.
Ad aprire la rassegna in anteprima nazionale, il 20 giugno ed il 21 Giugno, Gli acrobati, spettacolo della Compagnia Cantieri Meticci per la regia di Pietro Floridia. In scena oltre 40 attori accompagnati dall’orchestra di Cantieri Meticci composta da una decina di musicisti. A seguire, il 27 giugno, A Eposende il film e il mare erano la stessa cosa, serata dedicata al mare del Portogallo, in cui l’attrice brasiliana Daniela Zambon Scarpari interpreterà brani del grande scrittore Antònio Lobo Antunes, accompagnata dai musicisti dell’ensemble Cantiga Caracol. A seguire, domenica 4 luglio, il grande attore polacco, Jacek Poniedzialek, protagonista di tanti spettacoli di Krzysztof Warlikowski, reciterà (per l’occasione in italiano) l’appassionante racconto di Joseph Conrad “Fedeltà della nave e crudeltà del mare”. Infine, l’8 luglio, l’attore premio UBU Mario Perrotta ci farà viaggiare, assieme alle melodie turche ottomane dell’Arama Trio, per il bacino del Mediterraneo interpretando brani di Breviario mediterraneo di Predrag Matvejevic. La rassegna si concluderà l’11 luglio, con l’evento Lampedusa Stories : spettacolo itinerante-parata in cui un centinaio di voci narranti tra italiani, rifugiati politici e richiedenti asilo inforcheranno altrettante biciclette – per l’occasione trasformate in velieri – e si sparpaglieranno per le vie della città per raccontare le storie raccolte e rielaborate dai Cantieri Meticci sia durante il festival Sabir di Lampedusa (1° edizione 2014) che nel corso delle 3 settimane di workshop svolti c/o i centri di accoglienza (dal 22 giugno al 10 luglio 2015), workshop promossi dal progetto Sprar e dall’Arci . La parata partirà da Villa Aldini e si concluderà in Piazza Maggiore con un gran finale di musica e narrazioni orchestrato da Ascanio Celestini.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione