La Nigeria vieta le mutilazioni genitali femminili
di Silvia Swinden
29 maggio - Goodluck Jonathan ha firmato la legge di divieto come uno dei suoi ultimi atti da presidente prima di passare l’incarico a Muhammadu Buhari, che è entrato in carica lo scorso venerdì.
"Secondo i dati delle Nazioni Unite dello scorso anno un quarto delle donne nigeriane hanno subito mutilazioni genitali con la rimozione parziale o totale dei genitali esterni che possono causare problemi fisici e psicologici. Anche se alcuni dei 36 Stati della Nigeria già vietano il rituale, la nuova legge federale di questa settimana porta il divieto a livello nazionale”.
"La legge, che è stata approvata dal Senato il 5 maggio, vieta anche agli uomini di abbandonare le mogli o i figli senza sostegno economico, secondo quanto previsto dal Programma di Stabilità e Riconciliazione, gruppo cosiliare con sede a Lagos”, ha riferito l’agenzia Reuters.
Molti hanno espresso preoccupazioni su come verrà applicato il divieto, in particolare nelle comunità rurali in cui tali pratiche sono molto radicate e considerate parte della tradizione e della cultura, tuttavia questo è davvero un passo avanti che potrebbe incoraggiare altri Paesi africani a seguire l'esempio della Nigeria.
Nigeria bans Female Genital Mutilation
da Good new agency- n. 236 –19 giugno 2015
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione