4 Ottobre, San Petronio, patrono di Bologna. Festa della cittadinanza che si incontra, ricorda e rinsalda i propri legami. La festa “Bologna e i 5 continenti” si colloca all’interno delle iniziative petroniane perché il suo scopo è quello di avviare un processo di conoscenza tra giovani studenti della scuola secondaria superiore bolognese e giovani stranieri residenti nella nostra città o sistemati temporaneamente in centri di seconda accoglienza o in altre sedi.
Questo iniziativa dovrebbe rappresentare l’inizio di una serie di percorsi formativi all’interno delle
scuole partecipanti aventi il fine di:
- Far comprendere le lontane radici e le attuali emergenze che legano il passato e il presente dell’Europa occidentale con l’Europa orientale, come dell’Europa con gli altri continenti e la posta in palio nel prossimo futuro;
- Ideare e realizzare forme di collaborazione a distanza tra scuole o altri istituti di carattere educativo nei paesi dell’Europa orientale e delle aree
extraeuropee;
- Rendere possibili esperienze di volontariato consapevoli ed organiche alla realizzazione di progetti di ricerca, di assistenza, di formazione sul campo;
- Promuovere lo studio dell’origine storica e la classificazione delle principali lingue parlate nel mondo.
PROGRAMMA
ORE 15
Cortile Quartiere San Vitale, Vicolo Bolognetti 2
Ritrovo dei partecipanti
ORE 15. 15
Presentazione della Festa e dei suoi promotori
Maurizio Lazzarini, Dirigente del Liceo scientifico “E. Fermi”
Saluto
dei Dirigenti Scolastici Sofia Gallo, Liceo classico “L.Galvani” e Antonella Agonistinis, Liceo scientifico “N. Copernico”
ORE 15.30/17.30
GIOCO DEI 5 CONTINENTI
Giochi di ruolo a squadre organizzati dal Liceo Scientifico “E.Fermi” di Bologna e dall’Associazione Prendiparte.
ORE 18. 30
Sala Silentium del Quartiere San Vitale
Proiezione del video prodotto dal Liceo scientifico “E. Fermi” e da AVSI Sud Sudan.
ANDARE A SCUOLA A BOLOGNA E IN SUD SUDAN
Interventi introduttivi
Antonia Grasselli (Liceo scientifico “E.Fermi)
Maria Gaudenzi (Coordinatrice progetti educativi e responsabile sostegno a distanza di AVSI in Sud Sudan).
Mario Pinotti (Nyumba Ali)
ORE 20/21.30
Arena Orfeonica – Via Brocaindosso 50
Premiazione del gioco
CONCERTO degli studenti diretto dal Maestro Guido Sodo
SAPORI DAL MONDO
Aperitivo (Cooperativa Piccola Carovana)
ORE 22
Chiusura della Festa.
Enti promotori
Coordinamento SAD Bologna Città Metropolitana, Comune di Bologna, Liceo scientifico “E.Fermi” di Bologna, Nyuba Ali, Quartiere San Vitale, Centro interculturale Zonarelli.
Collaborano alla realizzazione del progetto:
Liceo scientifico Copernico, Liceo classico Galvani, Fondazione AVSI, CEIS, Centro Amilcal Cabral di Bologna, Associazione Prendiparte, Cooperativa Piccola Carovana.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche