Sabato 26 Settembre alle ore 16 il Gruppo di Lettura Amici di Wilma incontra Igiaba Scego per parlare del suo ultimo libro
“Adua” (Giunti, 2015)
"Ti Ho dato il nome della prima vittoria africana contro l'imperialismo. Io, tuo padre, stavo dalla parte giusta. E non devi mai credere il contrario. Dentro il tuo nome c'è una battaglia, la mia ..."
Romanzo a due voci, quella di un padre e di una figlia, Adua indaga il loro rapporto impossibile e ci racconta il sogno di libertà che ha consumato in modi e tempi diversi le vite di entrambi. Il ritratto di una donna, Adua, alla ricerca di sé in un lungo viaggio dalla Somalia a Roma.
Ingresso libero
Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974 da genitori somali fuggiti dalla dittatura di Siad Barre. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all'Università La Sapienza di Roma è molto attiva nei dibattiti sulla condizione dei migranti, precarietà e razzismo. La scrittrice affianca alla sua attività di romanziera quella di giornalista, collaborando con quotidiani e riviste tra cui Internazionale, Latinoamerica, Carta, El Ghibli e Nigrizia... per saperne di più
Nell'ambito del Festival dei Lettori
Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo 24 - 40136 Bologna
tel. 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Bologna, dal 20 al 22 aprile 2018
Convegno internazionale - 3-4 maggio 2018 - Palazzo Rasponi, Piazza J.F. Kennedy 12, Ravenna
The Atlantic, 2 aprile 2018
Preiscrizioni entro il 15 aprile 2018
Iscrizioni aperte fino al 15 giugno 2018
Concorso rivolto ai giovani under 30. Candidature entro il 20 aprile 2018
Scadenze tra maggio e novembre 2018
Aperte le Call for panels della Quinta Conferenza dell’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI), che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bologna dal 5 al 7 settembre 2018
Il Centro per la Cooperazione Internazionale apre le iscrizioni al primo corso interamente in e-learning “Le Afriche Oggi -1- Decostruire un’idea, assumere la complessità”
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
Un contributo di Mario Zamponi su ISPI online
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro del Liceo scientifico "E. Fermi" di Bologna
Un articolo di Francis Wade su The New York Review of Books
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
Una collezione online di periodici africani
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Martedì 9 maggio alle ore 12 riaprirà al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Un articolo di Lorenzo Ferrari su Il Post, 13 gennaio 2016
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
ASAI Associazione per gli studi africani in Italia
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche