Il lancio de “La macchina sognante”, nuovo contenitore online di scritture dal mondo previsto per il primo ottobre di quest’anno, sarà preceduto da tre anteprime nella città di Bologna: il 18 e il 19 settembre, al Giardino del Guasto a partire dalle ore 19; il 25 allo Spazio Centotrecento dalle 18,30; la presentazione ufficiale avverrà l’8 ottobre alla Biblioteca Casa di Khaoula dalle 18,30.
Questo nuovo progetto per la diffusione di scritture di qualità, provenienti da tutte le parti del mondo, contiene sezioni di Poesia – Narrativa- Saggi – Teatro –Sconfino – Recensioni ed interviste. Nel numero zero si prevede inoltre una sezione dedicata allo scrittore Julio Monteiro Martins al cui libro postumo si ispira il titolo del progetto.
Tra i numerosi stimoli, l’anteprima del 18 pone l’accento sugli sviluppi letterari delle Americhe e sul panorama indigeno con la presentazione del libro “Amazzone in tempo reale” di Loretta Emiri; la lettura di poesie dall’antologia “I 43 poeti per Ayotzinapa” nella traduzione di Lucia Cupertino; l’intervento di Fabrizio Lorusso, autore di “NarcoGuerra - Cronache dal Messico dei cartelli della droga”; la prima italiana del documentario “Fiore brillante e le cicatrici della pietra" sul gruppo indigeno brasiliano Guarani-Kaiowá, realizzato da Jade Rainho; l’intervento poetico di Lance Henson.
L’anteprima del 19 settembre lega musica e letteratura inframmezzando agli interventi dei gruppi musicali Hudud e C’est la vie letture incentrate sui temi della migrazione e del Mediterraneo a cura degli scrittori Bartolomeo Bellanova, Marina Mazzolani, Benedetta Davalli, Loretta Emiri, Daniele Natali, Samuele Rizzoli e Oussama Mansour.
L’anteprima del 25 vede protagonisti lo scrittore e attivista per i diritti umani Karl Guillen, che ha trascorso 26 anni nel braccio della morte in varie prigioni degli Stati Uniti, intervistato dalla scrittrice Mirella Santamato; la performance poetica di Elena Cesari e altri interventi letterari di spessore.
Con l’approssimarsi del lancio del contenitore online seguiranno informazioni più dettagliate sul progetto editoriale. Per gli eventi di anteprima contattare Pina Piccolo al 338-6268250 e Bartolomeo Bellanova al 338-9883340.
Galleria Fotografica Paoletti | Strada Maggiore 14, Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione