QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO "BENEDETTO SENNI"
Sviluppo sostenibile dei paesi del Sud del mondo
Dal 2010 il Premio "Benedetto Senni" viene assegnato nell’ambito del Terra di Tutti Film Festival (TTFF).
Il TTFF è una rassegna di documentari e cinema sociale dal Sud del mondo i cui promotori sono le Organizzazioni Non Governative "Gruppo di Volontariato Civile" (GVC) e "Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti" (COSPE) con cui Benedetto Senni ha collaborato diversi anni.
Nell’ambito del Festival l’attenzione del Premio Senni è dedicata, in particolar modo, ai temi della lotta alla povertà, della valorizzazione e preservazione delle risorse naturali, della sovranità alimentare, dell’agricoltura sostenibile, dell’acqua come bene comune dell’Umanità e delle migrazioni.
Anche per quest’anno (quindicesima edizione) l’Associazione “Premio Benedetto Senni” ha messo a disposizione 1.000 € per la nona edizione del TTFF (che si svolgerà a Bologna nel mese di ottobre 2015), cosi ripartiti:
· € 500 come sostegno diretto alla organizzazione del Festival,
· € 500 come attribuzione di un premio [Premio speciale Benedetto Senni] ad un’opera che si distingua per i suoi riferimenti iniziative di sviluppo sostenibile nel mondo agricolo e rurale e ai temi sopra citati.
Di seguito l’elenco dei documentari premiati anno per anno:
2014 - Wojoh ‘Faces’ - Said Najmi |2012| Giordania |16’
2013 - Hamou-Béya, pêcheurs de sable - Andrey S. Diarra | 2012 | Mali | 72’
2012 - Sacred Stones - Laila Higazi, Muayad Alayan | 2011 | Palestina | 53’
- Tomorrow’s Land - Andrea Paco Mariani, Nicola Zambelli |2011|Italia| 78’
2011 - The well - di Riccardo Russo e Paolo Barbieri | 2011 | Italia | 52’
2010 - For the best and for the onion! - Sani Elhadj Magori | 2008 | Niger | 52’
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione