Per questa 9a edizione speciale il Terra di Tutti diventa Art Festival.
Il connubbio con il progetto Amitie Code, finanziato dell'Unione Europea al Comune di Bologna per il 2015 Anno Europeo dello Sviluppo, amplia gli orizzonti di Terra di Tutti Film Festival, inserendo nuovi linguaggi artistici per riflettere sulla relazione tra migrazioni e sviluppo, valorizzazione della diversità culturale e promozione dei diritti umani.
Il tradizionale appuntamento promosso da COSPE e GVC, quest'anno grazie al progetto europeo Amitie Code che vede Bologna a fianco di città e associazioni di diversi paesi europei impegnati nella promozione dei diritti umani: Francia, Germania Lettonia, Portogallo e Spagna.
Durante Terra di Tutti Art Festival la città di Bologna accoglierà i partner di progetto per promuovere insieme un ciclo di conferenze a cui parteciperanno esperti internazionale al fine di indagare su: la tratta di essere umani, come i media raccontano i processi migratori e la relazione tra migrazione e sviluppo.
Grazie al progetto Amitie Code nel mese di luglio 2015 GVC Onlus ha lanciato un bando pubblico rivolto ad associazioni Europee, che ha selezionato 12 progetti di comunicazione sociale dedicati a diritti, comunità e collaborazione. Progetti che vedono protagonisti diversi linguaggi che si inseriscono nel festival: fumetto, musica, installazioni audio-video, danza, teatro e show-cooking.
Non è un caso se nell'anno europeo dello sviluppo, abbiamo scelto di offrire alla cittadinanza – ai giovani in particolare – la possibilità di confrontarsi sulla relazione tra migrazione e sviluppo, cercando di discutere sulle implicazioni tra globale e locale, sui nuovi modelli di cooperazione promossi dalle comunità di immigrati.
Il progetto Amitie Code promuoverà diverse azioni in Germania (Amburgo e Potsdam), Italia (Bologna, Reggio Emilia e Emilia Romagna), Lettonia (Riga), Portogallo (Lisbona e Loures), Spagna (Siviglia e Andalusia), Francia (Tolosa), oltre a produrre una mappatura delle esperienze locali, attivando patti con i nuovi soggetti del territorio, produrrà una proposta di formazione innovativa per lo sviluppo dedicata agli insegnanti, realizzerà laboratori scolastici dedicati alla promozione dei diritti umani e realizzerà una esposizione interattiva virtuale dedicata al ruolo della cooperazione allo sviluppo.
Informazioni dettagliate su: www.comune.bologna.it/amitie
Vi invitiamo a prendere parte del progetto Amitie Code inviandoci il vostro punto di vista su migrazioni, sviluppo e diritti umani, raccontaci le riflessioni e gli spunti offerti da questi 12 progetti di comunicazione.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione