Programma
Thursday November 12, 2015, Aula Abside, Piazza Strambi 1
Coffee break
Erik Thornestein, Ingar Brattbakk & Aina Landsverk Hagen, Oslo and Akershus University College
Marco Zoppi, Roskilde University
Benedetta Barbisan, University of Macerata
Lunch break
14:30 – 16:00: Voices from Africa
Ciro Sbailò, University Kore, Enna
Valeria Saggiomo, University l'Orientale Napoli
Uoldelul Chelati Dirar, University of Macerata
16:00 – 17:20 Translating identities.
Maria Elena Paniconi, University of Macerata
Ettore Morelli, SOAS
Aldo Nicosia, University of Bari)
Coffee break
17:40 – 19:30 NapolIslam a Documentary by Ernesto Pagano
20:30 Social Dinner at .the. Restaurant La volpe e l'uva (Euro 28, 00)
Friday November 13, 2015, Aula A. Department of Philosophy (Via Garibaldi 20)
09:00 – 11:10 The Tension between religion and secularism
Aliaa A. Khalil, The British University in Egypt
Abdullahi Hamisu Shehu, Bayero University
Kabiru Haruna Isa, Bayero University
Daniela Melfa, University of Catania
Alessio Iocchi, Università l'Orientale Napoli
Coffee break
11:30 – 13:45 Round table: Living together: Which Prospects?
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione