Diversi studiosi hanno definito il teatro moderno persiano come una copia del teatro occidentale, alcuni dichiarando addirittura che il teatro in Iran non esiste fino all'incontro con l'Occidente, nel XIX secolo. L'Iran, in realtà, possiede già dall'antichità un teatro rituale molto vivace e un teatro popolare che non deve niente all'Occidente. Questo breve saggio, dopo un rapido excursus sul teatro di “tradizione”, si occupa del teatro moderno, analizzato nel suo contesto storico-politico. Per quanto nasca (anche) da un incontro/scontro col mondo occidentale, il teatro moderno persiano ha saputo crescere e rinnovarsi in un'invenzione di tradizione, grazie al lavoro di autori e registi che hanno dato vita a un teatro originale, contemporaneo e tradizionale allo stesso tempo, capace di rappresentare la sua società.
Valeria Ianniello si è laureata in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa, indirizzo studi iranici presso l'Università di Bologna. Ha vissuto per un anno a Parigi dove si è occupata di cinema e teatro e, nel 2013/2014, in Iran, dove ha lavorato presso la Scuola dell'Ambasciata italiana Pietro della Valle di Teheran. Ha tradotto alcuni Charand parand di Dehkhodâ per la rivista “Meykhane”. Attualmente insegna nella scuola primaria.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche