Se mio padre non fosse stato un assassino, io non sarei mai nato.
Daha, ancóra: è l'unica parola turca che conoscono i migranti clandestini.
Ancóra acqua, ancóra pane, ancóra speranza.
Un padre trafficante di uomini, un bambino cresciuto senza madre che ha ricevuto un'unica lezione di vita: sopravvivi. E il suo cervello è diventato più veloce del suo cuore.
Il viaggio di un bambino cresciuto troppo in fretta alla ricerca dell'innocenza perduta.
Un romanzo sulla schiavitù moderna, sulla necessità di sapere, sperare e lottare ancóra.
Venerdì 5 febbraio alle 18 in Auditorium Enzo Biagi l'autore turco Hakan Günday parlerà del suo ultimo libro Ancóra, vincitore del Prix Médicis 2015, con lo scrittore italo-somalo Antar Mohamed Marincola.
Letture a cura degli attori Sanam Naderi, Natalia De Martin, Youssef El Gahda, Younes El Bouzari della Compagnia teatrale Cantieri Meticci.
L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Marcos y Marcos.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione