Nel cuore delle guerre del Congo
presentazione del libro
Nel Cuore della guerra: testimonianza di un reduce delle guerre del Congo, (Streetlib) di Chris Kalenge
ne parla con l'autore Luca Jourdan, Università di Bologna
Il 29 ottobre 1996 il destino di una famiglia di nove persone cambia per sempre. La famiglia deve lasciare la propria casa a Bukavu, nell'est del Congo: la città è caduta nelle mani dei ribelli. E' solo l'inizio di una fuga lunga e pericolosa.
Questo libro parla della prima guerra della Repubblica democratica del Congo (1996-1997) e della seconda guerra (1998-2003), nota come Battaglia di Kinshasa, che hanno coinvolto molti altri paesi africani, tra cui Angola, Burundi, Ciad, Namibia, Ruanda, Uganda e Zimbabwe.
Chris Kalenge racconta come le truppe governative, le forze ribelli, i mercenari, i bambini soldato, i guerrieri tradizionali, la popolazione, i politici, le ONG e i giornalisti hanno interagito nel contesto di un conflitto armato in Africa. Racconta anche la sua esperienza di sfollato, come queste guerre hanno costretto lui (che nel 1996 aveva solo 18 anni), la sua famiglia (padre, madre, due fratelli e quattro sorelle) e molti altri congolesi a iniziare una lunga fuga fra i cespugli e le pericolose foreste del Congo alla ricerca di un rifugio sicuro.
Quella di Chris è una storia originale, unica, ma purtroppo simile a tantissime storie di persone costrette ad abbandonare il proprio paese a causa della guerra.
Lunedì 16 maggio alle ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral
Via San Mamolo 24, Bologna
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione