BIOGRAFILM FESTIVAL - International Celebration of Lives

Continua la collaborazione tra il Biografilmfestival e la Biblioteca Amilcar Cabral - Dal 10 al 20 giugno 2016 a Bologna

Argomento: Cinema, Immigrazione

Biografilm Festival - International Celebration of Lives è un evento cinematografico internazionale che si svolge a Bologna da più di dieci anni, interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita. Ogni anno propone il meglio dei documentari e dei film biografici provenienti da tutto il mondo, sviluppando, parallelamente alle sezioni di concorso, un focus tematico specifico, arricchito da omaggi e retrospettive.

IL PROGRAMMA

Anche nel 2016 continua la collaborazione tra la Biblioteca Amilcar Cabral e il Biografilmfestival
Quest'anno è stata attivata una convenzione per tre documentari che parlano di migrazioni:

 LES SAUTEURS
 Directed by: Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert, Estephan Wagner
Country: Denmark Year: 2016 Running Time: 80’
Synopsis: Mount Gurugu overlooks the Spanish enclave of Melilla on northern Africa's Mediterranean coast. The European Union and Africa are separated here by a high-security border facility consisting of three fences. Refugees, mostly from the sub-Saharan region, live in the tree-covered foothills, from where they try to cross the land border between Morocco and Spain. One of them is Abou Bakar Sidibé from Mali, who in Les Sauteurs is both the protagonist and the one doing the documenting.
DIRECTOR’S BIO Moritz Siebert studied medicine and social anthropology in Berlin and worked as a doctor until the end of 2006. He started filmmaking in 2002 and some of his early films were screened at international film festivals, including IDFA 2005. As well as being selected for IDFA, his film Belgrad Backspin was broadcast in 2009 on 3sat in Germany, Austria and Switzerland, and won Best Documentary Award at the student film festival in Balchik, Bulgaria. Moritz came to the National Film and Television School to learn more about the craft of filmmaking and concentrate fully on his passion for documentary - so making the career-change from medical doctor to documentary filmmaker. After graduating, Moritz moved back to Berlin where he has realised since then two feature documentaries and several shorts. Estephan Wagner has worked as documentary director for decade, always approaching his themes from the point of view of his protagonists. Estephan was originally trained as an editor in Germany and his edited work has won several international prices including at the Berlinale. He has edited both independent films and documentaries and Television at several international broadcasters (ARTE, ARD, BBC, DR). He later made his MA in documentary at the National Film and Television School in the UK. The films he directed have been both successful on the international festival circuit (playing at over 90 festivals and winning 17 prizes), as well as being broadcasted on several national television channels.
_________________________________________________________________________________

UN PAESE DI CALABRIA
Directed by: Shu Aiello, Catherine Catella
Country: Italy, France Year: 2016  Running Time: 90 min
Synopsis: In un paese calabrese svuotato dall'emigrazione è nata un'utopia. Riace, ha deciso di accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane. Oggi le case abbandonate sono di nuovo abitate e nel paese è tornata la vita.
Director’s Biography: Shu Aiello è un regista, produttore esecutivo e direttore di produzione. Tra le sue opere precedenti: “Vendredi ou un autre jour”(2005), “Comme tout le monde” (2005), “Irina Palm” (2006) e “Sans Rancune” (2009).
La regista Catherine Catella, si è occupata del montaggio di vari film tra cui “Utèrus artificiel (Vetre de personne)” (2010) e “Jasmine”(2010), e come aiuto regista la troviamo in “Palermo Bella” (2009).
_______________________________________________________________________

HASHAMANE
Directed by: Giulia Amati
Country: Italia Year: 2015  Running Time: 80 min
Synopsis: La Terra Promessa? Per alcuni si trova in Etiopia. È Shashamane, a 250 chilometri da Addis Abeba, donata nel 1948 dall'imperatore etiope Hailé Selassié a tutti gli africani che, dispersi per il mondo nella diaspora della schiavitù, avessero voluto tornare nella loro patria. E alcuni sono tornati: dal Giappone e dai Caraibi, dall’America e dalla Svezia. Questo film è la loro storia, attraverso le voci di chi ce l'ha fatta e di chi ci ha ripensato, di chi è rimasto deluso e di chi ancora insegue un'utopia. Che si è concretizzato in una città caotica e disinibita, ma anche in una “enclave” di rasta decisi a vivere secondo l’ispirazione di Bob Marley, cantore e araldo della fratellanza. Perché la realtà è difficile ma i sogni sono duri a morire. Per fortuna.
Director’s Biography: Giulia Amati è una regista italiana nota per “This is my land...Hebron” (2010).
Il Biografilm Festival ha messo a disposizione di tutti gli iscritti alla Biblioteca Cabral una riduzione di 2 euro sul prezzo del biglietto di questi film.
E' sufficiente presentarsi direttamente alla cassa, mostrando la tessera della Biblioteca.

Ecco l'elenco delle proiezioni su cui è attiva la convenzione
UN PAESE DI CALABRIA
sabato 11 giugno ore 16.00 Sala Scorsese
venerdì 17 giugno ore 19.00 Cinema Jolly
LES SAUTEURS
sabato 11 giugno ore 20.00 Sala Scorsese
domenica 12 giugno ore 21.30 Cinema Europa
lunedì 20 giugno ore 20.00 Cinema Jolly
SHASHAMANE
venerdì 10 ore 16.45 giugno Sala Mastroianni
sabato 18 ore 19.15 giugno Sala Scorsese

Vi aspettiamo!

http://www.biografilm.it/2016/

segnalazioni