Gli scontri a Juba dell'8 luglio 2016 (che hanno provocato circa 300 morti), riaccendono i timori di una ripresa della guerra civile che per due anni (2013-2015) aveva devastato il paese. Le fazioni in lotta sono due: i sostenitori dell'attuale presidente del Sud Sudan Salva Kiir (prevalentemente del gruppo etnico dinka) e i ribelli (per la maggior parte nuer), fedeli all'ex vice presidente Riek Machar.
De-escalating South Sudan’s New Flare-up, Casiè Copeland, International Crisis Group, 12 luglio 2016
South Sudan ceasefire declared by Kiir and Machar holding, BBC, 12 luglio 2016
South Sudan: is the renewed violence the restart of civil war?, Jason Burhe, The Guardian, 12 luglio 2016
South Sudan crisis: Renewed fighting in Juba, Aljazeera, 11 luglio 2016
Five years since South Sudan independence, Aljazeera, 2016
In Sud Sudan è guerra, Medici con l'Africa CUAMM, 11 luglio 2016
Cinque anni di indipendenza del Sud Sudan, Medici con l'Africa CUAMM, 9 luglio 2016
Guerra senza fine, Bianca Saini, Nigrizia, 11 luglio 2016
C’è una nuova guerra in Sud Sudan?, Il Post, 10 luglio 2016
Soudan du Sud : Salva Kiir et Riek Machar ordonnent un cessez-le-feu immédiat, Jeune Afrique,
A fight to the death? Calls for peace don’t seem to mean much in South Sudan, Rajiv Golla, IRIN humanitarian news and analysis, a service of the UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, 11 luglio 2016
South Sudan - five charts at age five, Ben Parker, IRIN humanitarian news and analysis, a service of the UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, 8 luglio 2016
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione