Le radici della violenza
Storia dell’Isis. Il Califfato di al-Baghdadi nasce sulle ceneri di al-Qaeda, l’organizzazione terroristica di bin Laden riuscita ad impiantarsi in Iraq dopo l’operazione Iraqi Freedom voluta da Bush jr. per abbattere Saddam – 1. puntata (25 luglio 2016)
La nascita dello Stato islamico dell’Iraq
Storia dell’Isis. L’attuale califfo al-Baghdadi ha raccolto l’eredità di al-Zarqawi, il leader di Al-Qaeda in Iraq, osando laddove nessuno prima di lui aveva sognato: creare uno stato e farne un califfato - 2. puntata (1 agosto 2016)
Doppi giochi e guerre per procura
Storia dell’Isis. Lo Stato Islamico nasce nel contesto di un’alleanza di varie correnti jihadiste che si richiamavano ad al Qaeda, poi dissoltasi in aperti conflitti tra le diverse fazioni per la supremazia in Iraq e in Siria, da cui nel 2013 è uscito vincitore l’autoproclamato califfo Abu Bakr al Baghdadi - 3. puntata (8 agosto 2016)
Come costruire un califfato
Storia dell’Isis. Dalla Siria all’Iraq, lo Stato islamico avanza lasciando dietro di sé una scia di sangue e proiettando la figura del califfo al-Baghdadi a livello planetario – 4. puntata (22 agosto 2016)
Il manifesto del Califfato
Storia dell’Isis. I jihadisti in Iraq hanno sempre puntato sullo scontro fra civiltà, e la loro forza, oggi come ieri, dipende dal gioco di equilibri della suddivisione del potere fra le sue comunità etnico-confessionali – 5. puntata (29 agosto 2016)
Obiettivo Europa
Storia dell’Isis. Parallelamente alle sconfitte in Iraq e Siria fra il 2015 e il 2016, il Califfato inaugura la propria strategia espansiva: quella di seminare il caos nel mondo e innescare una guerra civile all’interno dell’Ue – 6. puntata (5 settembre 2016)
di Marcella Emiliani da Azione
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche