Alla Mediateca di San Lazzaro fino al 30 settembre è installata una cabina dove sedendosi si vede automaticamente, grazie a un sensore, un video su una storia di migrante di 15 minuti: alla fine è richiesto di votare su come si vuole che il video continui (se si vuole che il migrante si fermi o se continuerà il suo viaggio). Di conseguenza verrà girata la continuazione preferita dalla maggioranza dei votanti.
Si tratta di una iniziativa promossa nell'ambito del concorso Talenti creativi del Comune di S. Lazzaro.
Autore e autrice: Michele Dore (regista) e Charlotte Wuillai (scenografa).
Basta chiedere in biblioteca agli addetti (la cabina è in fondo nello spazio giovani).
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione