La complessità della situazione in Siria, i tentativi del Regime di dividere le opposizioni e la crescente militarizzazione del conflitto hanno prodotto varie forme di rivolta, diverse a seconda delle aree geografiche o delle città in cui hanno luogo. Il racconto di ciò che sta accadendo in questo Paese tende spesso a semplificare questa realtà complessa e sfaccettata. Contemporaneamente, la sovrabbondanza di informazioni sulla Siria e la velocità con cui si susseguono le notizie, rende difficile controllare gli eventi e i dati, stabilirne un ordine cronologico, così come avere una copertura omogenea nelle diverse regioni.
SYRIA UNTOLD: cities in revolution è un sito che vuole raccontare, prendendo come punto di osservazione sei città siriane, proprio questa complessità, colmare questo gap informativo fornendo, in tempo reale, un racconto cronologico e completo degli eventi, della loro complessità e diversità, con particolare attenzione ai movimenti civili e alla disobbedienza creativa.
SYRIA UNTOLD: cities in revolution utilizza forme innovative di storytelling, incrociando materiali di ricerca scritta, infografica e video. Tutti i file multimediali utilizzano materiali già pubblicati, ma anche informazioni di prima mano e ricerche sul territorio (interviste, testimonianze, volantini, foto, video, ecc.) raccolte appositamente per il sito dagli attivisti.
Con il sostegno della Comunità Europea e di CFI.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche