Dopo l’approdo, un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo
Inaugurazione della mostra fotografica di Alessandro Sala, Giovanni Diffidenti e Alessio Genovese e presentazione della ricerca antropologica di Barbara Pinelli e Luca Ciabarri
Intervengono
Bruna Gambarelli, Assessore cultura e periferie, Comune di Bologna
Barbara Pinelli, Università di Milano-Bicocca
Bruno Riccio, Università di Bologna
Alessandro Sala, fotografo CESURA
Un progetto fotografico ed etnografico che racconta con linguaggio diretto, tangibile e concreto esperienze sociali e vicissitudini dei rifugiati in Italia. Immagini e parole accompagnano un percorso partito dalla Sicilia e arrivato sino alle città del nord mostrando gli ingranaggi spesso feroci dei luoghi d'arrivo, condizioni di vita, permanenza e transito. È un intento sociale e politico, oltre che descrittivo, quello perseguito che non si limita a catturare lo sguardo. Piuttosto, tenta di coinvolgere chi guarda a farsi domande su ciò che accade oltre i bordi dell'immagine.
Per saperne di più
Dal 21 al 28 ottobre - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo, 24 Bologna.
Sarà possibile visitare la mostra
negli orari di apertura della Biblioteca
Si ringrazia
e Forno Sponghi
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione