Una rassegna che riflette sulla produzione documentaristica nel mondo arabo post-2011. Le rivolte arabe sono state accompagnate da un’incredibile produzione audiovisiva e dalla sperimentazione di nuovi formati sul piano linguistico ed estetico, oltre che politico. Attraverso una selezione di film da Egitto, Palestina e Siria, la rassegna prova a raccontare l’approccio di una nuova generazione alla realtà, al cinema e alla politica.
Venerdì 11 novembre
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni 20.00
OUT ON THE STREET
(Barra Fel Share', Egitto/2015) di Jasmina Metwaly e Philip Rizk (71')
Incontro con Jasmina Metwaly e Philip Rizk
Sabato 12 novembre
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni 18.00
HAUNTED
(Maskoon, Siria/2014) di Liwaa Yazji (113')
Incontro con Liwaa Yazji
(Siria/2011-2015) di Ammar al-Beik (58')
Incontro con Ammar al-Beik
(Siria-Libano/2015) di Sara Fattahi (97')
Incontro con Sara Fattahi
Domenica 13 novembre
Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni 20.00Avo Kaprealian presenta e discute estratti dalla sua opera e frammenti inediti girati nella città di Aleppo.
(Germania-Palestina/2015) di Kamal Aljafari (70')
vai alla pagina facebook
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione