Presentazione del volume
Le istruzioni sono all’interno
di Ashraf Fayad (Terra d'ulivi, 2016)
Traduzioni: Gassid Mohammed e Sana Darghmouni
Intervengono:
Francesca Biancani, Università di Bologna
Gassid Mohammed, Università di Bologna
Giulio Soravia, Centro Amilcar Cabral
Lunedì 20 febbraio 2017 ore 18 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Ingresso libero
Ashraf Fayadh, 36 anni, nato in Arabia Saudita da genitori palestinesi, è un poeta e scrittore affermato nel suo paese di origine, nonché un artista e un curatore d'arte. Fa parte del collettivo di artisti Edge of Arabia e ha curato la mostra Rhizoma alla Biennale di Venezia nel 2013. Nel 2015 è stato condannato da un tribunale saudita alla pena di morte per decapitazione per apostasia e diffusione dell'ateismo. A febbraio del 2016, grazie ad una diffusa mobilitazione di artisti, premi Nobel, scrittori ed esponenti del mondo politico che ne chiedevano la scarcerazione, i riflettori si sono accesi su un caso che è diventato di rilevanza internazionale e che ha indotto la corte saudita a commutare la pena nell'attuale condanna di otto anni di carcere e 880 frustate, da ripartire in 16 sessioni.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione