Spettacolo teatrale basato sulla vita e le opere di Lydia Cacho, giornalista messicana, attivista contro gli abusi su donne e minori
di Emiliano Bulgaria
con Cristina Nùghes, Alessandro Tampieri
anteprima nazionale
sabato 18 febbraio, ore 21 | domenica 19 febbraio, ore 17
TAG | Via San Donato 209/b, Granarolo dell'Emilia, BO
Né patria, né matria (che ci protegga) è un progetto artistico della compagnia teatro#binomio basato sulla figura di Lydia Cacho Ribeiro, giornalista messicana di fama internazionale.
Nato da un’idea dell’attrice Cristina Nùghes, lo spettacolo sviluppa attraverso il teatro di parola l’adattamento drammaturgico di alcuni episodi salienti della vita della giornalista, spunto narrativo per l’approfondimento dei temi civili affrontati dalla Cacho all’interno delle sue indagini giornalistiche, tra considerazioni private e aspetti pubblici delle sue battaglie.
Scritto per due attori, lo spettacolo vede in scena tre personaggi maschili a cornice di Lydia, figura centrale del dramma, portando in luce legami umani dai quali affiorano dettagli di pensieri e vissuti della giornalista stessa.
L’avvicendarsi di fatti reali e immaginari, di dialoghi drammatizzati e citazioni documentate, permette allo spettatore di penetrare all’interno delle attuali tematiche dello spettacolo: la lotta in difesa dei diritti di donne e bambini, contro la pedofilia, lo sfruttamento della prostituzione minorile, la violenza e il femminicidio.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche