Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo 24, Bologna
Sabato 6 maggio 2017, ore 11
Incontriamoci per parlare del libro
RITORNO A HAIFA
di Ghassan Kanafani
Poeta, scrittore, saggista palestinese, Kanafani racconta due diaspore: quella palestinese e quella ebraica, accomunate da un unico, tragico destino. Said, palestinese di Haifa, torna con la moglie, dopo vent'anni di esilio, nella sua città natale per rivedere fugacemente i luoghi amati e la casa, ora abitata da una famiglia di ebrei polacchi scampati ad Auschwitz, e per cercare il figlio, abbandonato durante la repentina e tragica fuga. Con grande umanità e forza emotiva, Ghassan Kanafani ci accompagna in questo viaggio nel presente e nel passato, dove riaffiorano da entrambe le parti il disagio e la tristezza della situazione, in un groviglio di sentimenti e passioni umane.
One book, many communities è una campagna internazionale di lettura promossa da Librarians and Archivists with Palestine: in tutto il mondo negli stessi giorni viene letto questo libro per introdurre alla ricchezza della letteratura palestinese e approfondire la conoscenza della storia della Palestina.
(librarianswithpalestine.org)
Partecipa Francesca Biancani, Università di Bologna
Ingresso libero
Per saperne di più
Ghassan Kanafani's official Internet site
On Ghassan Kanafani’s 80th Birthday, ‘A Night Without a Blanket’, in Arabic literature
Changing the End to Ghassan Kanafani’s ‘Return to Haifa’, in Arabic literature
Ghassan Kanafani: A Profile from the Archives, in Jadaliyya
Ghassan Kanafani: The Symbol of the Palestinian Tragedy, by Rasem al-Madhoon, in Jadaliyya
Remembering Ghassan Kanafani, by Elias Khoury, in Journal of Palestine Studies, V.42 (2012-13), n. 3
Kanafani e 'Uomini sotto il sole', in Centro Studi e Ricerche di Orientalistica
La cisterna silenziosa, in ilVoltaPagine, 12 maggio 2016
I libri di Ghassan Kanafani nelle biblioteche di Bologna
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche