Dopo aver denunciato in The Golden Temple l'altro lato della medaglia delle luccicanti Olimpiadi di Londra, Enrico Masi stabilisce un ponte ideale con Rio De Janeiro, sede dei Mondiali di calcio 2014 e delle Olimpiadi 2016. Il tema dell'impatto dei mastodontici eventi planetari sul contesto urbanistico e sociale metropolitano, si contamina qui con questioni geograficamente preponderanti in Brasile: il tema dei nuovi colonialismi e il genocidio linguistico nei confronti delle popolazioni indigene.
Terra Sem Males (Italia-Brasile /2016) di Enrico Masi e Urutau Guajajara (16')
"Un film-saggio sulla dignità umana" che si concentra sull'eroica figura di Urutau Guajajara, il fondatore dell'Università Indigena di Aldeia Maracanà.
Lepanto - Ultimo Cangaceiro (Italia-Brasile-GB/2016) di Enrico Masi (71')
La battaglia di Lepanto è stata uno scontro epocale tra Impero Ottomano e Lega Santa, per il controllo di Cipro alla fine del Cinquecento. L'episodio rivive oggi nell'immaginario di un regista italiano, che convoca l'amico Mike Wells da Londra per concludere un documentario sul Brasile, assediato da un ambiguo invasore: i mondiali di calcio.
História do Futuro (Italia-Brasile/2016) di Enrico Masi (51')
La dispersione della comunità di Vila Autodromo e la rimozione dell'Università Indigena all'interno di Aldeia Maracanà, diventano il pretesto per comprendere l'impatto dei Grandi Eventi nel Brasile contemporaneo.
Incontro con Piergiorgio Degli Esposti (Università di Bologna), Enrico Masi e Stefano Migliore (produttore e sceneggiatore)
Per saperne di più sul Brasile
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione