Biografilm Festival – International Celebration of Lives - 2017

13. edizione - Bologna, 9-19 giugno 2017

Argomento: Cinema

Anche quest'anno il Centro Cabral collabora con il Biografilm Festival: ecco elenco, orari e sinossi dei film che sono sembrati di particolare interesse per gli iscritti alla nostra newsletter, all'interno della ricchissima offerta del Festival.
A questi 5 film sarà possibile accedere con biglietto scontato, stampando il coupon ricevuto via mail e presentandolo alla cassa.
Buon Biografilm Festival!
https://www.biografilm.it/2017/

Mogadishu soldier regia di Torstein Grude, Canada, 2016 (84')
MARTEDI’ 13 GIUGNO, 17:00, Sala Mastroianni

Come raccontare da vicino lo scontro che in Somalia oppone gli integralisti islamici di Al-Shabaab al governo, e che insanguina da oltre un decennio le strade della capitale, Mogadiscio? Per esempio, consegnando una videocamera a due soldati, burundesi, inviati dalla Missione dell’Unione africana (AMISOM), sotto il vessillo dell’Onu: tecnicamente una missione di pace. Ma una guerra è fatta di assalti e agguati, emergenze umanitarie, operazioni di soccorso ai civili. E di nostalgia, desiderio di quotidianità, squarci di speranza, umane debolezze… La regia di Torstein Grude, co-produttore dei due capolavori di Joshua Oppenheimer The Act of Killing e The Look of Silence, ricostruisce attraverso le immagini in presa diretta i mille volti del conflitto, offrendocene un ritratto senza censure e senza filtri.
Trailer

Stranger in Paradise regia di Guido Hendrickx, Olanda, 2016 (72')
VENERDI’ 9 GIUGNO, 21:45, Sala Mastroianni
GIOVEDI’ 15 GIUGNO, 21:45, Cinema Europa

Tre gruppi di giovani migranti appena arrivati nei Paesi Bassi vengono “intervistati” dall’attore Valentijn Dhaenens, che impersona un addetto ai servizi sociali. Al primo gruppo si spiega quanto costano all’Europa, quali rischi portano e perché gli europei non li vogliono. Al secondo, si dipinge un’immagine idilliaca in cui saranno accolti a braccia aperte e realizzeranno i loro sogni. Al terzo vengono poste domande burocratiche, sulle procedure seguite per arrivare e il diritto d’asilo. Tre approcci, specchio dei nostri atteggiamenti fallimentari di fronte alla disperazione umana: il rifiuto, l’idealismo, l’indifferenza. I protagonisti sono veri rifugiati, sono vere le loro terribili storie. Un esperimento crudele? Non quanto la realtà.
Trailer

Gaza Surf Club regia di Philip Gnadt e Mickey Yamine, Germania, 2016 (87')
SABATO 10 GIUGNO, 21;30, Cinema Europa
LUNEDI’ 19 GIUGNO, 21:30, Sala Scorsese

Anche nella Striscia di Gaza, “la più grande prigione all'aperto al mondo”, lo spirito può essere libero. E gli spiriti più liberi di tutti sono i surfisti di Gaza: un gruppo di irriducibili che ha trovato nel mare, pur confine del loro carcere, il modo di dare un senso e una prospettiva alla vita e di cercare una propria libertà. Ibrahim dovrebbe diventare un pescatore ma sogna un visto per inseguire la sua passione alle Hawaii. Sabah, raggiunta la pubertà, ha dovuto indossare l’hijab e rinunciare al costume da bagno e al surf, ma non si rassegna. Attraverso le loro storie e i loro occhi, questo film pieno di energia e speranza ci apre le porte sulla possibilità di un altrove, anche nel mezzo della guerra, della violenza e dell’incertezza.
Trailer

Dream Empire regia di David Borenstein, Danimarca, 2016 (73')
DOMENICA 11 GIUGNO, 17:00, Cinema Europa
SABATO 17 GIUGNO, 21:00, Sala Mastroianni

Vendere una casa significa vendere un sogno, un’idea di vita e Yana, che ha lasciato la campagna per impiegarsi nel settore immobiliare, nella Cina del boom, lo sa. La sua agenzia infatti costruisce vere e proprie “città virtuali” in remote zone rurali della Cina, per convincere gli acquirenti stranieri che andranno ad abitare in vivaci realtà internazionali, e vendere al di sopra del prezzo di mercato. Una truffa, ma brillante: bastano quattro persone per trasformare il villaggio di Chongqing in una metropoli. Quando il mercato immobiliare comincia a crollare, però, tutti i castelli immaginari costruiti da Yana traballano e la rovina incombe… Un film che offre uno sguardo surreale e rivelatore sulle follie del mercato globale.
Trailer

Nothingwood regia di Sonia Kronlund, Francia, Germania, 2017 (85’)
SABATO 10 GIUGNO, 22:00, Sala Mastroianni
DOMENICA 11 GIUGNO, 15:00, Cinema Arlecchino
SABATO 17 GIUGNO, 19:00, Cinema Europa
Salim Shaheen fa cinema. Anzi, fa tanto cinema: con oltre 110 film all'attivo, quasi tutti girati nella molteplice veste di regista, produttore e attore, è uno dei più prolifici cineasti dell'Afghanistan. Dalla sua, ha due punti di forza: una passione viscerale per tutto quello che fa e un cast - sempre lo stesso - composto da attori eccentrici e totalmente fuori controllo! Questa originale comitiva, questa armata Brancaleone del cinema di serie Z è in cammino per presentare alcuni dei propri film e ottimizza i tempi girandone uno durante il viaggio. Ma quanta forza ci vuole per sognare quando fuori scoppiano le bombe? Per più di trent'anni Salim ha cercato incessantemente di esaudire il proprio desiderio di bambino: diventare un creatore di storie in una terra perennemente in guerra che sicuramente non è né Hollywood, né Bollywood. Ma, tutto sommato, ci si può anche accontentare di essere il principe di Nothingwood...

segnalazioni