Come parte di un progetto di approfondimento biennale, l'Assemblea legislativa dedica l'11 settembre 2017 ad una commemorazione e riflessione sulla tragica ricorrenza che ci riporta al 1973 e al golpe cileno.
L'iniziativa, promossa congiuntamente dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, dall'Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R e dal Museo de la Memoria y los Derechos Humanos di Santiago del Cile, si rivolge alla cittadinanza ed alla platea di conCittadini.
Un convegno aperto a tutti, e una mostra, dal titolo “Tempo d'esilio. L'Emilia-Romagna al fianco del popolo cileno. 1973/1988” apriranno la strada a scambi tra studiosi e percorsi didattici che ripercorrendo quelle vicende ne mettano in luce il valore civile di solidarietà e consapevolezza democratica.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione