"Aspettano di essere fatti uguali". Dialogare con l'altro è il tema del laboratorio di scrittura interculturale, che si svolgerà (in collaborazione con l’Associazione Eks&Tra) dal febbraio 2018 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, coordinato dal prof. Fulvio Pezzarossa.
Le iscrizioni sono aperte dal gennaio 2018.
Il Mediterraneo, da sempre culla dell’umanità, spazio aperto agli scambi e agli incontri, è divenuto una immensa tomba a causa di una politica disumana, frutto della guerra di esclusione che la Fortezza Europa sta combattendo, in nome dell’egoismo e del razzismo, contro migranti in fuga da guerre e da carestie. Le coste, punto di approdo e di salvezza, oggi respingono “invasioni” indesiderate. Ma anche sulla terraferma, le politiche migratorie europee, come in altri luoghi del mondo, tendono ad erigere muri e ostacoli contro la proclamata necessità di scambi tra individui e culture.
Il titolo ripete una frase di don Lorenzo Milani, che considerava i suoi allievi della montagna toscana simili ai giovani del Terzo mondo in una situazione di marginale subalternità. Per tutti il riscatto era possibile attraverso la conquista della parola e del dialogo pieno, attraverso il quale trasformare il resto della società. Gli esercizi narrativi del Laboratorio di scrittura interculturale vogliono rispondere alla necessità di dialogo e di scambio, oltre ogni barriera, e offrirsi come luogo di sperimentazione di nuove comunità, attraverso il recupero di storie, racconti, narrazioni che aiutino a guardare oltre gli stereotipi di un’epopea delle migrazioni, che coinvolge l’intera umanità.
Il Laboratorio si articola in 8 incontri a partire dal 16 febbraio 2018, tesi a una creatività collettiva, che avvicini identità autoctone e presenze straniere, con la preziosa collaborazione come Tutor del noto scrittore Wu Ming 2.
Pertanto la scelta dei trenta partecipanti alla classe (che devono formulare richiesta al sito sotto indicato, con breve curriculum, nel GENNAIO 2018) terrà conto delle culture/lingue di provenienza degli allievi, e dell’uso pieno dell’italiano scritto. I candidati, in fase di selezione, possono proporre l’oggetto o la documentazione che abbiano riferimento al tema dei viaggi oltre il mare per raggiungere il mondo nuovo, lontano e sognato.
Gli incontri si svolgono il venerdì ore 15-17, nell’Aula Guglielmi del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (via Zamboni 32, Bologna).
Per maggiori informazioni, anche su tempi e modalità di adesione:https://eventi.unibo.it/scrittura-interculturale-2018
Il volume, contenente i racconti prodotti nel Laboratorio 2016/17 è accessibile nel sito: http://www.eksetra.net/wp-content/uploads/2017/12/Dallaltra-parte-del-mare-1.pdf
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche