Il 6 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, indetta dalle Nazioni Unite, il Comune di Bologna promuove iniziative di sensibilizzazione per intraprendere azioni concrete contro tale pratica.
Al mondo sono circa 200 milioni le donne e le adolescenti di età compresa tra i 15 e i 49 anni che hanno subito mutilazioni genitali femminili, un fenomeno culturale ancora radicato, soprattutto nel continente africano ma che è presente anche in Italia.
Secondo uno studio recente condotto dall’Università degli Studi di Milano – Bicocca confluito nelle Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili o altre pratiche dannose nel nostro Paese il numero di donne straniere maggiorenni con mutilazioni genitali femminili si attesta tra le 46mila e le 57mila unità.
Da alcuni anni, in seguito al fenomeno migratorio, si parla di più di MGF e matrimoni forzati anche in Europa, ed alcuni Paesi si sono dotati di strumenti legislativi appositi ma resta tuttavia molto da fare. Pur nel rispetto delle tradizioni culturali, è vitale che le donne provenienti dai paesi dove tale pratica è diffusa siano rese consapevoli del fatto che essa rappresenta una grave violazione dei diritti umani delle donne e delle ragazze e rappresenta una forma di violenza contro le donne basata sul genere (rif. Convenzione di Istanbul- Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica).
Per promuovere i diritti di donne e ragazze è importante l'incontro tra donne e culture differenti e fondamentale il lavoro di prevenzione, il saper “costruire ponti” tra le comunità migranti che provengono da aree dove si praticano le MGF e i paesi di origine.
Per sensibilizzare sul tema le giovani generazioni, le donne delle comunità straniere e la cittadinanza, il Centro Zonarelli di Bologna ospiterà, dal 6 al 9 febbraio 2018, la rassegna Women’s Week, organizzata dall’Associazione la Nostra Africa ONLUS in collaborazione con il Comune di Bologna.
La rassegna sarà così articolata:
- martedì 6 Febbraio alle 20.45 conferenza “Modificazioni corporee: il confine tra volontario e involontario” - Saluti di apertura dell’Assessora Susanna Zaccaria.
- venerdì 9 Febbraio alle 20.45 aperitivo a cura di AMISS (Associazione Mediatrici Interculturali Sociali e Sanitarie) e a seguire la conferenza “Donne e diritti umani nel XXI Secolo” ,
Durante la rassegna sarà visibile la mostra fotografica “Io sono donna”, a cura dell’associazione la Nostra Africa ONLUS.
Bibliografia (a cura della biblioteca Amilcar Cabral): Le Mutilazioni Genitali Femminili
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche