Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo continente al mondo, sia per estensione del territorio che per numero di abitanti, un’area geografica immensa caratterizzata da una grandissima complessità interna: culture, popoli, lingue, religioni differenti; esperienze storiche e sociali a tratti simili, a tratti divergenti; realtà politiche ed economiche con gradi di consolidamento e sostenibilità fortemente dissimili. Dall’altra, riferirsi all’idea di Africa che domina il discorso pubblico e l’immaginario collettivo nelle società occidentali. Un’immagine spesso appiattita su concetti come quelli di povertà, conflitto, sottosviluppo; nella maggior parte dei casi un’idea semplicistica incapace di cogliere le enormi diversità racchiuse all’interno del continente; spesso una visione segnata da pregiudizi sedimentati, costruzioni ideologiche alternativamente sprezzanti o paternalistiche, semplice ignoranza. Decostruire i preconcetti e le semplificazioni, colmare le lacune conoscitive, rimettere in connessione l’idea che abbiamo dell’Africa con la sua eterogenea e ricchissima realtà diventa allora un compito fondamentale per chiunque voglia approcciarsi con spirito critico, per interesse o per lavoro, a questo affascinante continente.
Il percorso formativo Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche