L’edizione 2018 della International Summer School on Migration and Asylum si svolgerà dal 9 al 14 luglio a Bologna, presso gli uffici di Lai-momo, in via Boldrini 14/G, Bologna.
Obiettivo della scuola è quello di fornire nuove prospettive e maggior efficacia in chi lavora o desidera lavorare nel settore dell’integrazione dei migranti, così come nel campo della ricerca. I partecipanti saranno in grado di condividere le loro esperienze pratiche e accademiche durante specifiche sessioni dedicate al networking, con lo scopo di creare relazioni stabili e fruttuose tra le persone attive in questo campo, a livello sia locale che internazionale.
I candidati ideali per la Summer School sono studenti di masters, professionisti nel sociale, ricercatori, studenti, giornalisti, membri di organizzazioni internazionali e ONG e pubblici ufficiali nazionali ed europei. Il contributo per partecipare è di 450 euro e include la logistica, i pasti, le pause caffè e il trasporto nei luoghi da visitare. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 15 giugno e il numero dei posti è limitato. Tutte le sessioni saranno condotte in inglese.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche