Mercoledì 9 maggio 2018 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Jean Sénac: il Pasolini algerino
Presentazione del libro
Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia
di Jean Sénac (Oltre edizioni, 2017)
La curatrice e traduttrice Ilaria Guidantoni
ne parla con
Marcella Emiliani, storica e Marinette Pendola, scrittrice
Jean Sénac, poeta di tendenza anarchica, educato al cattolicesimo tradizionale, ma cresciuto in un quartiere ebraico e circondato da musulmani, a favore dell’indipendenza dell’Algeria e amico di Albert Camus, è stato definito il Pasolini algerino per la tragica morte avvenuta nel '73 a soli quarantasei anni. Di lingua francese e nazionalità algerina, figlio di una andalusa e di padre ignoto, formatosi in un coacervo di etnie e di idiomi, non ha mai smesso di interrogarsi sul tema della identità, come in questo Ritratto autobiografico, scritto in prosa poetica, che è anche la sua prima uscita in italiano.
Ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione