Il Corso di Formazione Permanente nasce dalla collaborazione dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) e dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) di Forlì. Grazie a una formula didattica che abbina nozioni normative e terminologiche del sistema giuridico italiano a tecniche di interpretazione altamente specializzate, al termine del Corso il partecipante avrà acquisito gli elementi utili per svolgere un’attività di interpretazione linguistica presso istituzioni quali tribunali, questure, commissariati, e simili.
Rivolto a persone che hanno svolto o svolgono attività di interpretazione/mediazione linguistica in ambito istituzionale e nei servizi pubblici, il Corso si propone di formare assistenti linguistici in grado di svolgere lavori di interpretazione consecutiva semplice e simultanea tra l’italiano e la loro lingua di lavoro, oltre alla traduzione a vista di documenti del settore.
Il Corso si propone di formare assistenti linguistici in grado di svolgere lavori di interpretazione consecutiva semplice e simultanea tra l’italiano e la loro lingua di lavoro, oltre alla traduzione a vista di documenti del settore. Il corso promuove la formazione specifica dei parlanti delle maggiori lingue franche (inglese, spagnolo, francese, russo), ma soprattutto dei parlanti delle altre lingue europee e non-europee quali arabo, rumeno, albanese, cinese, hindi/urdu, bangla, pashtu, dari ed altre lingue cosiddette “minoritarie”.
Per saperne di piùLunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione