Al di là dei muri è un progetto di cittadinanza attiva e di service learning, realizzato nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro, dal Liceo scientifico “E.Fermi” di Bologna in collaborazione con la Coop. Soc. Arca di Noè. La classe multietnica che è stata costituita, formata da 19 studenti e 6 richiedenti asilo, ha costituito per questi giovani un luogo d’incontro, di condivisione, cioè di amicizia, perciò di scoperta dell’altro e in cui i contenuti disciplinari (italiano, scienze, storia) sono diventati occasione di un lavoro creativo che ha saputo accomunare e valorizzare contributi diversi in una narrazione comune.
Il sito Registro di classe. La scuola del futuro rappresenta in modo efficace ed immediato il lavoro svolto. La classe si mostra come un cantiere ricco di operatività: lavori di gruppo, quindi comprensione e confronto, riprese video per la documentazione, scrittura di articoli – resoconto, attività in laboratorio di scienze, ricerche individuali poi relazionate e condivise, reportage fotografico.
A progetto concluso, si può affermare che i risultati hanno superato di molto le aspettative iniziali.
L’incontro con i richiedenti asilo ha generato rispetto e stima, ma ha provocato soprattutto la nascita di un senso di comunanza e il cambiamento di sé.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche