Giovedì 22 novembre 2018 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
NON SOLO BOKO HARAM:
LA RELIGIONE COME STRUMENTO POLITICO
Conversazione con
Anna Maria Gentili, Università di Bologna
In Nigeria il ritorno alla democrazia del 1999, dopo decenni di dittatura militare, ha visto l'intensificarsi di conflitti, tutti in varia misura caratterizzati dall'essere radicati in movimenti di revival religiosi, non solo - e in certi casi non soprattutto - islamici.
Proteste e conflitti hanno una storia, spesso molto antica, ma certamente leggibile nelle politiche di divide et impera e di gerarchia razziale e tribale del periodo coloniale e nelle politiche di sviluppo, di militarizzazione dello Stato indipendente e redistribuzione delle risorse (in primis il petrolio). L'affiliazione a un messaggio religioso che non accetta mediazioni e compromessi è ovunque parte integrante delle lotte per il potere, locale e statuale; si trasforma o si riattiva in forme nuove in specifiche congiunture, per diventare esplosivo in concomitanza di competizioni elettorali, il cui risultato potrebbe rimettere in discussione la redistribuzione dei vantaggi.
Boko Haram esiste da oltre vent'anni e malgrado il massiccio intervento militare non è stato debellato. Al contrario, la regione a cavallo fra Stato del Borno (Nigeria del Nord), Niger, Camerun e Ciad è diventata una terra di nessuno che il governo e l'esercito nigeriano, appoggiato dalle forze armate dei paesi vicini, non riesce a ricondurre a uno stato di normalità e in cui l'uso della repressione militare ha approfondito la sfiducia nello Stato. Boko Haram non è solo una questione nigeriana, ma regionale e globale. Così come altri islamismi radicali in tutto il Sahel e in Africa orientale.
Ciclo di incontri Conversazioni sull'Africa
ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Dal 9 al 16 dicembre - Cinema Lumière, Bologna
In occasione della XIV edizione del Festival La Violenza Illustrata - Bologna, dal 25 novembre al 10 dicembre 2019
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Racconti di donne straniere in Italia. Bando 2019/2020. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 15 dicembre 2019
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
Corso online a cura dell'Università Ca' Foscari di Venezia
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche