L'Istituzione Biblioteche, riconoscendo il valore e l'importanza della battaglia contro la violenza sulle donne, partecipa alla XIII edizione del Festival La Violenza Illustrata, promosso dalla Casa delle donne per non subire violenza onlus, con iniziative volte alla sensibilizzazione, educazione e informazione.
Oltre alle iniziative culturali e alle presentazioni di libri che si terranno in alcune biblioteche, L’Istituzione Biblioteche di Bologna contribuisce al Festival La Violenza Illustrata con un insieme di proposte di lettura e approfondimento suddivise nei vari ambiti in cui si articola la violenza sulle donne. I libri, selezionati tra le pubblicazioni più recenti, sono presenti nella varie biblioteche della città. Tramite il servizio di prestito circolante è possibile farsi recapitare gratuitamente i libri nella biblioteca che si frequenta abitualmente. Durante tutto il periodo del Festival questi volumi saranno presenti negli espositori delle varie biblioteche.
Il Festival La Violenza Illustrata, è il primo e unico Festival centrato sulla tematica della violenza di genere in Italia. L’evento ruota intorno alla data del 25 novembre, giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 novembre 1999 come Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne per sostenere l'impegno e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alla violenza contro le donne.
Inoltre, in occasione del Festival, grazie alla collaborazione tra l’Istituzione Biblioteche di Bologna e la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, verrà organizzato un momento di formazione per illustrare al personale delle biblioteche i servizi ai quali indirizzare le donne che eventualmente richiedano aiuto e le modalità più idonee per farlo.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche