Venerdì 7 dicembre 2018 ore 17
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Tra musica e poesia
La poesia azerbaigiana contemporanea:
gemme fiorenti da un tronco antico
Seminario Concerto
Relatore:
Davide Gualtieri, Compositore, poeta, pianista e traduttore dei versi dei poeti azerbaigiani
con la partecipazione di:
Maìs Nouriev di Baku, Coreografo, già primo ballerino e coreografo del Teatro di Stato dell’Azerbaijan - Presidente dell’Associazione Culturale Italia-Azerbaijan - Dicitore dei versi azerbaigiani
Omar Mancini, tenore e clarinettista
Valentina Gualtieri, supporto operativo
Nel seminario-concerto saranno presentati i caratteri salienti storici e letterari della cultura azerbaigiana e la valenza forte della cultura musicale tradizionale di un popolo e del suo orgoglio di riferirsi in modo sapienziale alla Poesia. Saranno quindi presentati alcuni dei poeti più importanti dell’Azerbaijan. Le loro poesie saranno declamate e cantate per mostrare la musicalità della lingua e la profondità essenziale della cultura azerbaigiana.
All’interno del progetto: IDA - Immagini e Deformazioni dell’Altro
Bologna – Istanbul - Teheran - Cairo – Blida - Rabat – Yerevan – Baku
con la collaborazione di Carlo Saccone e Nahid Norozi (responsabili Progetto IDA - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna)
Ingresso libero
In collaborazione con
Centro di Ricerca FIMIM –
(Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea)
Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne (LILEC)
Università di Bologna
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione