Martedì 12 febbraio 2019 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Presentazione dell’ottava edizione di
Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
(Associazione 46° parallelo, TerraNuova Edizioni, 2018)
Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante
e Teresa Di Mauro collaboratrice
incontrano
Luca Jourdan, Università di Bologna
Pensato come un vero e proprio atlante, il libro vuole essere un annuario aggiornato dei conflitti in atto sul Pianeta per avere un'informazione completa e approfondita. L'intento è quello di spiegare le ragioni di tutte le guerre in corso, far capire perché si combatte e chi sono gli attori. La pubblicazione è stata realizzata dall'Associazione Culturale 46° Parallelo, composta da numerosi corrispondenti di guerra e professionisti dell'informazione.
Ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione