Immagini e brevi biografie, da Albert Einstein a Freddy Mercury.
Le storie di 100 profughi celebri che hanno lasciato i loro paesi per sfuggire a guerre e persecuzioni, per salvarsi e avere un futuro. Una riflessione per contrastare la retorica della xenofobia, dell’odio e della disinformazione.
Progetto espositivo a cura della rete Specialmente in Biblioteca. Da un'idea di Stefano Casi.
Una mostra diffusa in diverse biblioteche della rete
Nell'ambito di Terre promesse. Migrazioni e appartenenze, terza edizione del Festival organizzato da Specialmente in Biblioteca la Rete delle Biblioteche Specializzate di Bologna
Le biblioteche della rete Soecialmente in biblioteca:
Biblioteca "Silvana Contento" - Dipartimento di Psicologia
Centro Documentazione Handicap
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Centro di Documentazione per l'Integrazione -C.D.I. Valsamoggia
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Emilia Romagna Teatro Fondazione
Biblioteca Amilcar Cabral - Istituzione Biblioteche Comune di Bologna
Biblioteca G.F Minguzzi - C. Gentili
Centro di Documentazione "Flavia Madaschi" - Cassero LGBT Center
Biblioteca "Mario Gattullo" - Dipartimento di Scienze dell'Educazione
Biblioteca della Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna
Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna
Biblioteca Italiana delle Donne / Centro delle Donne di Bologna
Biblioteca Renzo Renzi - Cineteca di Bologna
Biblioteca Istituto storico Parri
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
Centro Documentazione e Intercultura RiESco - Comune di Bologna
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione