Lunedì 6 maggio 2019 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Incontro con Haji Jabir
scrittore e autore di
Fuga dalla Piccola Roma
(L’Arcolaio, 2018)
Intervengono
Gianni Dore, Università di Venezia
Gassid Mohammed, Università di Bologna
Haji Jabir, scrittore e giornalista, uno degli intellettuali più importanti della diaspora eritrea, è stato per anni corrispondente per la TV tedesca Deutsche Welle in Arabia Saudita, per poi trasferirsi a Doha, in Qatar, dove lavora come giornalista per Al Jazira TV.
Fin dal primo suo primo romanzo, vincitore nel 2012 dello Sharjah Prize per la creatività, si è proposto di indagare la sofferenza della diaspora, il dramma di chi non è riuscito né a tornare in patria né a trovare stabilità emotiva nei paesi di arrivo.
Jabir non tratta nei suoi romanzi il tema tradizionale del colonialismo, né fa cenno a oscuri complotti o colpe dell'Occidente, nonostante tratti a fondo la questione della migrazione e del traffico di esseri umani; affronta piuttosto la vicenda eritrea dall’interno, racconta la vita vissuta dagli eritrei sia dentro che fuori il loro paese. In Fuga dalla piccola Roma, pubblicato per la prima volta in Italia a cura di Gassid Mohammed, usa lo stratagemma della ricerca della donna amata per far attraversare al protagonista l'infermo della dittatura interna al paese e dei campi profughi esterni al confine eritreo.
Ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Dal 6 luglio al 11 setembre 2022 - Le Serre dei Giardini Margherita
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione