Mercoledì 19 giugno 2019 ore 18
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Presentazione del volume
PECHINO 1989
(Edizioni Una Città, 2019)
di Ilaria Maria Sala
L’autrice ne parla con
Gianni Sofri
Ilaria Maria Sala, scrittrice e giornalista, ha vissuto per anni a Pechino e a Tokyo, e attualmente risiede a Hong Kong. Collabora ad alcuni dei maggiori giornali internazionali. Era studente a Pechino nei giorni della Primavera e della successiva violenta repressione degli studenti. In questo libro racconta per la prima volta ciò che vide con i suoi occhi, sulla scorta anche del suo diario di allora.
Inediti fino ad oggi, memorie e diario, come inedite sono rimaste le numerose e spesso drammatiche fotografie, di grande interesse umano e documentario, che lei stessa scattò a Pechino fra aprile e giugno del 1989.
“Ogni volta che ricordo quei giorni rivedo gli sguardi pieni di ottimismo e speranza di chi marciava nei cortei, di chi pedalava per raggiungere gli altri, convinto di partecipare alla lotta per un futuro diverso, più aperto, per la Cina tutta. Sguardi che non ho mai più rivisto a Pechino.” (Ilaria Maria Sala)
Per saperne di più sulle proteste di piazza Tienanmen, 1989
Ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche