Gender Bender è il festival internazionale che presenta al pubblico italiano gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale. Il festival è interdisciplinare e propone un programma che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni. È un modello reale di come le differenze possano dare un contributo concreto alla costruzione di una società più ricca e accogliente sotto il profilo umano, sociale e culturale. Gender Bender è prodotto da Il Cassero LGBT Center di Bologna. Fa parte di Bologna Contemporanea, la rete di festival che opera in città con un respiro internazionale.
Tra i tanti eventi in programmazione segnaliamo:
mercoledì 23 ottobre
22.00 - 45 Days away from you. Un film di Rafael Gomes - Cinema Lumière
giovedì 24 ottobre
10.00 - 13.00 / 14.00 - 19.00 - Autorretrato de una Andrógina. Mostra di Massiel Leza, a cura di Carmen Lorenzetti - Centro di Documentazione Flavia Madasch
17.00 - Generi d'incontro. Incontro con l'artista Massiel Leza, dialoga con Carmen Lorenzetti e Umberto Casas - Centro di Documentazione Flavia Madaschi
21.00 Common Emotions. Uno spettacolo di Yasmeen Godder (70') - Mercato Sonato - http://www.genderbender.it/events/common-emotions-2/
venerdì 25 ottobre
21.00 - Common Emotions. Uno spettacolo di Yasmeen Godder (70') - Mercato Sonato
22.30 - Conversazione con Yasmeen Godder e la Compagnia. Conduce Peggy Olislaegers - Mercato Sonato
sabato 26 ottobre
18.00 - Female pleasure. Un film di Barbara Miller - Cinema Lumière
domenica 27 ottobre
18.00 - In the name of your daughter. Un film di Giselle Portenier - Cinema Lumière
20.00 - Kanarie. Un film di Christiaan Olwagen - Cinema Lumière
22.15 - Being impossible. Un film di Patricia Ortega - Cinema Lumière
martedì 29 ottobre
20.00 - El príncipe. Un film di Sebastián Muñoz - Cinema Lumière
mercoledì 30 ottobre
17.30 - Radicali Libere: Pedro Lemebel Di perle e cicatrici. Un incontro e un reading a cura di Ariase Barretta e Slavina - Teatro del Baraccano
20.00 - Enigma. Un film di Ignacio Juricic - Cinema Lumière
giovedì 31 ottobre
20.00 - Lingua franca. Un film di Isabel Sandoval - Cinema Lumière
venerdì 1 novembre
21.00 - Savušun. Uno spettacolo di Sorour Darabi (60') - Ateliersi
sabato 2 novembre
18.30 - Savušun. Uno spettacolo di Sorour Darabi (60') - Ateliersi
19.30 - Conversazione con Sorour Darabi - Ateliersi
22.00 - Tehran: city of Love. Un film di Ali Jaberansari - Cinema Lumière
Programma completo
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche