Mercoledì 18 dicembre 2019 ore 18
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24 - Bologna
Progetto Photovoice
Raccontami – al di là del punto di vista
Mostra e aperitivo
Il progetto Raccontami viene organizzato e ideato dai volontari dell’associazione di promozione sociale PrendiParte e dell'associazione AIESEC, e realizzato insieme agli ospiti dello Sprar Villa Aldini di Bologna gestita dalla cooperativa Arca di Noè Coop. Soc..
Raccontami è una narrazione alternativa. La sua diversità sta nel punto di vista, che è ribaltato. I richiedenti asilo e i volontari, spesso oggetto di narrazioni stereotipate e superficiali, si pongono come soggetto attivo. Raccontano la città dove vivono attraverso i propri occhi, la propria sensibilità. Esprimono uno sguardo marginale, una prospettiva straniante da cui può partire una riflessione nuova sulla nostra società.
Il mezzo di espressione è la fotografia, tramite la quale i protagonisti raccontano un luogo della propria quotidianità e l’emozione che hanno provato in quel luogo. I partecipanti effettuano le foto senza un'attrezzatura professionale, ma con la fotocamera dei propri smartphone, in questo modo viene accentuata la soggettività della percezione. Anche qui un ribaltamento: la fotocamera dello smartphone, solitamente mezzo di alienazione o di esposizione narcisistica, si pone come sguardo collettivo, che si dà alla comunità e cerca di scuoterla e stimolarla al dialogo.
Gli scatti selezionati sono stati oggetto di una riflessione che si è concretata nelle didascalie e nel senso generale dell'esposizione. La mostra nel suo complesso si propone di superare gli stereotipi e i pregiudizi dello sguardo. Sguardo che non si riversa indiscreto sui corpi e sui volti dei protagonisti, ma che guarda al mondo circostante e comune a tutti gli abitanti della città. In questo sguardo sulla città si possono cogliere le affinità dell'animo, l'universalità umana di fondo.
Questo processo di lavoro permette inoltre di sviluppare il senso critico dei partecipanti rispetto alle fotografie scattate e al loro significato, e di riflettere sul rapporto col territorio in cui vivono. Grazie all’aiuto di tecnici esterni vengono anche messi in condizione di approfondire l’educazione all’immagine e comprendere il potenziale della fotografia.
Il progetto culminerà con la restituzione alla cittadinanza, che avrà luogo il giorno 18 Dicembre 2019 alla Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna, dove verrà allestita e inaugurata una mostra con le foto scattate dai partecipanti al progetto. All'inaugurazione sarà preparato un piccolo aperitivo interculturale/etnico con cibo proveniente dai vari Paesi dei ragazzi del Centro e dell'Associazione Aiesec
Ingresso libero
Progetto vincitore del bando Futuro prossimo promosso dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna e l'Istituzione Biblioteche
L'incontro si svolge nel Portico vetrato della biblioteca Amilcar Cabral. Poichè sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione l'entrata è esclusivamente dal civico 24 di via San Mamolo
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche