Lunedì 20 gennaio 2020 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Presentazione del libro
Epicrisi di Ashraf Fayadh
(Di Felice Edizioni, 2019)
Sana Darghmouni, Università di Bologna e Venezia
ne parla con Paolo Branca, Università di Milano
Ashraf Fayadh è nato in Arabia Saudita nel 1980. È stato condannato a morte dai tribunali sauditi per reato di apostasia e diffusione di idee blasfeme contro la religione per la raccolta di poesie Le istruzioni sono all'interno (Beirut, 2008), in cui parla di questioni sociali nel mondo arabo, esilio, amore, situazione dei profughi. Dopo una grande campagna internazionale di solidarietà a suo sostegno, le autorità hanno commutato la pena a 8 anni di reclusione e 800 frustate.
Epicrisi è sua seconda raccolta poetica, figlia dell’esperienza del carcere. Scrive Paolo Branca nella prefazione: Le lettere di molti condannati alla pena capitale ci hanno commosso e inorgoglito per il coraggio e la determinazione di tanti eroi. Nel caso di un artista, come Fayadh, le cose sembrano meno lineari: non c’è una causa a cui sacrificarsi, non un ideale per il quale immolarsi, semplicemente e immensamente di più c’è da imbattersi nella caparbia manifestazione dell’essere, indomito di fronte al nulla della segregazione, della solitudine, della perdita d’ogni senso o speranza, come il malato che rifiuta di coincidere con la propria patologia (…) insomma, come un uomo che continua nonostante tutto a vivere
Ingresso libero
L'incontro si svolge nel Portico vetrato della biblioteca Amilcar Cabral. Poichè sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione l'entrata è esclusivamente dal civico 24 di via San Mamolo
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche