RELIGIONI E CITTÀ
Un ciclo di incontri per riflettere sul rapporto tra fedi, culture e cittadinanza
Lunedì 3 febbraio 2020
RELIGIONI E CITTÀ
Matteo Zuppi e Yassine Lafram ne parlano con Maria Elisabetta Gandolfi
Martedì 3 marzo 2020
TUNISIA LABORATORIO DI DIBATTITO SU ISLAM E DEMOCRAZIA
Ne parlano Tania Abbiate e Adnane Mokrani
Lunedì 6 aprile 2020
LEGGE DI DIO E/O LEGGE DEGLI UOMINI?
Ne parlano Caterina Bori, Alessandro Ferrari e Piero Stefani
Lunedì 4 maggio 2020
DIRITTI DELLE DONNE E ISLAM, IL DIBATTITO INTORNO ALLA RECEZIONE DEL CEDAW
Ne parlano Barbara Ghiringhelli e Ignazio De Francesco
Lunedì 8 giugno 2020
RELIGIONI E FRATELLANZA UNIVERSALE, IL DOCUMENTO DI ABU DHABI
Ne parlano Francesca Forte, Fabrizio Mandreoli, Giulio Soravia
Gli incontri si svolgeranno alle 18 presso la Biblioteca Amilcar Cabral
Ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Galleria Fotografica Paoletti | Strada Maggiore 14, Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione